INFORMAZIONI PER CATEGORIA
Le Visure Catastali sono utili per rilevare i dati catastali di un immobile necessari ai fini del pagamento di imposte e tasse, il conteggio degli importi da versare in caso di acquisto di un immobile, la compilazione di domande e autocertificazioni, ecc.
Possono richieste anche su soggetti terzi, in quanto contengono dati di natura pubblica che, in base alle legislazioni vigenti, chiunque può consultare.
L’acquisizione di tali documenti è inoltre indispensabile in sede di stipula atti di compravendita, successioni, ecc.
La Visura Catastale si richiedere attraverso l'apposito modulo che trovi nella specifica sezione del sito, compilando i campi obbligatori e procedendo fino alla conclusione di tutti gli step.
Per la richiesta è necessario indicare i dati del soggetto proprietario di cui si vuole identificare i beni oppure i dati catastali o l'indirizzo di ubicazione dell'immobile.
Tale documento riporta i dati dei soggetti titolari di diritti reali su terreni o su unità immobiliari, oltre agli identificativi catastali con la specifica della categoria, la rendita catastale per le unità immobiliari e i redditi dominicali ed agrari per i terreni. Sono inoltre specificate le superfici catastali e i metri quadri nel caso di terreni.
Non è possibile accedere al documento di Visura Catastale in modo gratuito, neanche se a farne la richiesta è il proprietario dell'immobile presso l'ufficio provinciale di competenza. Il proprietario può tuttavia consultare gratis la rendita catastale di un immobile collegandosi al sito dell'Agenzia delle Entrate fornendo i dati catastali (foglio, particella e subalterno).
La Visura Catastale per Soggetto permette di ottenere l'elenco dei beni immobili intestati ad una persona o società. La ricerca può essere effettuata a livello provinciale o nazionale. La visura catastale fornita riporta l'elenco completo dei beni immobili relativi al soggetto ricercato; l'elenco comprende sia i dati di natura catastale degli immobili (foglio, particella, subalterno, categoria, rendita, consistenza ed ubicazione) sia l'elenco dei cointestatari degli immobili.
Attraverso una Visura Ipotecaria, detta anche Ipocatastale o accertamento immobiliare si possono conoscere un elenco di "formalità":
- Trasferimento o costituizion di diritti sui beni immobili ( dette "trascrizioni" = compravendite, successioni);
- Pregiudizievoli ( dette "iscrizioni" = ipoteche, o "annotazioni" = cancellazione )
Il contratto di Compravendita è un contratto tra due Soggetti; un Venditore ed un Acquirente.
Esso sottintende l'operazione mirata al trasferimento di proprietà di un immobile a condizione che il contratto sia "regolarmente concluso".
Un contratto di compravendita si ritiene concluso quando è stato rispettato ogni parte che lo disciplina.
I Soggetti della Compravendita sono:
- Il Notaio: la figura tecnica essenziale per la compravendita immobiliare. Egli si occupa della redazione del contratto di compravendita che deve essere esplicitamente scritto e firmato. Altresì deve essere completo e deve indicare, senza ombra di dubbio, sia il prezzo della compravendita, sia l'immobile in questione anche attraverso l'ausilio dei dati Catastali ufficiali.
Il Notaio, quindi, verifica la registrazione dell'immobile al Catasto e la sua conformità allo stato reale e deve essere garante della veridicità degli atti, della conformità alla volontà delle parti deve essere imparziale.
- L'Avvocato: in caso di ipoteche, pignoramenti o cause trascritte sull'immobile, sarà chiamato in causa per, eventualmente, procedere ad una loro eliminazione propedeutica alla vendita dell'immobile.
- Il Commercialista: è una figura essenziale per la stima fiscale legata ad un atto di compravendita.
- L'Agente Immobiliare: è quella figura che mette in relazione domanda ed offerta senza essere legato ad alcuna delle parti da rapporti di: collaborazione, dipendenza, rappresentanza. Egli deve essere iscritto al ruolo in CCIAA e informare le parti sulle circostanze a lui note relative alla valutazione e sicurezza dell'affare. Lo stesso deve provvedere, tramite indagini in loco, l'effettiva rispondenza dell'immobile ai documenti catastali ed urbanistici. Fa un primo accertamento verificando se esistono ipoteche, pignoramenti, causa, ecc. Controlla l'esistna di costi già deliberati dall'Amministratore Condominiale: spese dei due anni precedenti, spese successive già deliberate in passato.
Prende la provvigione solo se l'affare si conclude grazie a lui.
Fanno parte delle fasi preliminari di un contratto:
- Il Contratto Preliminare non trascritto: esso non è un contratto di acquisto vero proprio ma solo una promessa di vendita ed acquisto futuri. Se una delle parti non lo rispetta, può essere citata dall'altra e costretta alla vendita, oppure può perdere la caparra confirmatoria, contenuta nelle "clausol a garanzia della promessa". Il contratto preliminare viene di solito usato quando si ha la volontà di chiudere l'affare ma è necessario del tempo prima che si concluda o si avverino determinate condizioni ( mutuo, verifiche tecniche ecc).
E' obbligatorio registrarlo all'Agenzia delle Entrate entro 20 giorni ed è soggetto all'imposta di bollo, imposta fissa di registro, imposta di registro sulla caparra e sugli acconti percepiti.
- Il Contratto Preliminare su immobile da costruire: esso è una forma di vendita "sulla carta" ed'è normato dal D.Lgs. giugno 2005 n. 122. Il Costruttore ha l'obbligo di consegnare fidejussione a garanzia delle somme evntualmente versate prima del rogito. Vi è la necessità di allegare al preliminare gli elaborati di progetto e delle parti comuni ed il capitolato dei lavori previsti. Il Costruttore deve consegnare una polizza assicurativa decennale all'acquirente.
- Il Rogito: è un atto notarile di trasferimento delle proprietà in capo all'acquirente. I documenti da presentare per la stesura dello stesso sono: i documenti relativi ai Soggetti, l'atto di provenienza per verificare pattuizioni particolari da riportare ed avere un punto di partenza per i controlli ipocatastali ed eventuali convenzioni edilizie, planimetria catastale corrispondente allo stato attuale dell'immobile, titoli abilitativi alla costruzione, attestato di prestazione energetica (A.P.E.) da allegare obbligatoriamente, eventuali certificati di agibilità e abitabilità.