top of page

POLITICA SUI RIMBORSI

Politica sui Rimborsi – Servizi con Pagamento Diretto (per cassa)

Casi che danno diritto al rimborso

È previsto il rimborso integrale dell’importo versato nei seguenti casi:

  • Il documento richiesto (es. visura, certificato, estratto, relazione tecnica, ecc.) non è disponibile presso gli archivi o le banche dati degli uffici competenti;

  • L’elaborazione del servizio non può essere completata per cause direttamente imputabili al professionista o all’ufficio competente.

Casi che non danno diritto al rimborso

Non è previsto alcun rimborso nei seguenti casi:

  • Il soggetto indicato nella richiesta non risulta censito nei registri ufficiali (es. anagrafe, catasto, conservatoria, INI-PEC, ecc.);

  • I dati inseriti dall’utente risultano inesatti, incompleti o non verificabili, impedendo il corretto svolgimento del servizio;

  • Il servizio è stato erogato correttamente e nei tempi previsti, anche in caso di esito negativo della ricerca.

Come richiedere il rimborso

Le richieste di rimborso devono essere chiare, motivate e tempestive. È necessario indicare:

  • Nome e cognome dell’intestatario del servizio;

  • Tipologia del documento richiesto;

  • Motivo della richiesta di rimborso.

La richiesta dovrà essere inviata entro e non oltre 3 ore dalla ricezione del documento, a mezzo e-mail con oggetto:
“RICHIESTA RIMBORSO”
all’indirizzo: polimeniprogetti@gmail.com

Il Titolare prenderà in carico la richiesta e fornirà riscontro entro 24 ore lavorative.

Modalità di rimborso

Se la richiesta sarà valutata positivamente, l’Utente riceverà una comunicazione via e-mail con l’esito della valutazione. Il rimborso avverrà come segue:

  • In caso di pagamento con carta di credito o PayPal: verrà annullata o stornata la transazione;

  • In caso di altri metodi di pagamento: verrà effettuato un bonifico bancario pari all’importo riconosciuto, al netto delle spese non rimborsabili.

Quote e importi non rimborsabili

Restano sempre esclusi dal rimborso:

  • Oneri e spese amministrative sostenute presso enti pubblici;

  • Diritti di segreteria, marche da bollo, tributi speciali, canoni o diritti catastali già versati al momento dell’elaborazione della pratica;

  • Compensi per attività già svolte, anche parzialmente, nel rispetto dell’incarico conferito.

bottom of page